Elenco dei nuovi progetti in fase di sviluppo: Tiziano Terzani RASSEGNA STAMPA
Ulisse
Saggio finale del Laboratorio Teatrale “ULISSE” Auditorium Vallisa Scuola Elementare Corridoni – Bari Classe V A Insegnanti: Caterina Orlando – Tiziana Marella Anno Scolastico 2018-2019 GALLERIA
Pinocchio
Saggio finale del Laboratorio Teatrale “PINOCCHIO” Santa Teresa dei Maschi Scuola Elementare Corridoni – Bari Classe V A Insegnanti: Tina Patella – Rosanna Luisi Anno Scolastico 2017-2018 GALLERIA
Ali Baba
Saggio finale del Laboratorio Teatrale “ALI BABA” Santa Teresa dei Maschi Scuola Elementare Corridoni – Bari Classe: IV A Insegnanti: Tina Patella – Rosanna Luisi Anno Scolastico 2016-2017 GALLERIA
Mark Piccolo Detective – Tracce d’identita’
MARK PICCOLO DETECTIVE TRACCE D’IDENTITA’ Dall’omonimo romanzo di Pietro Battipede Musiche originali: Niki Del Fante Segretaria di Produzione: Rosalba Ambrico Costumi: Francesca Mesto Regia: Dario Diana Personaggio Ingegnere a cui è stato rapito il figlio TRAILER https://www.facebook.com/watch/?v=1385866571667548
Artemisia Gentileschi
ARTEMISIA GENTILESCHI Ritratto a due anime di e con: Monica Angiuli Regia: Lino De Venuto Produzione: Il Vello d’Oro 2020 Artemisia Gentileschi fu la più grande pittrice del 1600. Figlia di Orazio Gentileschi, pittore toscano, amico del Caravaggio.…
Si’ Viaggiare
SI’ VIAGGIARE OMAGGIO A LUCIO BATTISTI Personaggio: Voce Viaggiante Produzione Percussion Art 2020 Lo spettacolo-concerto propone un viaggio a tutto tondo intorno alla mitica figura del cantante Lucio Battisti. I pezzi forti della performance sono rappresentati dalle…
TH3000
TH3000 Personaggio: Avvocato Produzione Art Nouveau 2020 Una cella, uno spazio apparentemente vuoto, angusto senza vie d’uscita, ma che diventa infinito grazie ad immagini, luci, ombre, visioni oniriche e musiche che dilatano lo spazio, abbattono la quarta parete e…
Come è possibile comprare o vendere il cielo?
GIORNATA MONDIALE PER LA DIVERSITA’ CULTURALE PER IL DIALOGO E LO SVILUPPO Patrocinata dall’UNESCO “Come è possibile comprare o vendere il cielo?” di Capo Indiano Seattle STARGATE Universal Service A.d.V. 2019 Nel 1854 il Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce (1852 -1857)…
Quid est veritas?
QUID EST VERITAS? Testo di Leo Lestingi Ispirato da Massimo Cacciari Personaggio: Pilato Produzione Associazione Culturale Almanacco 2019 Le figure storiche del governatore romano Ponzio Pilato e del fariseo Nicodemo, membro autorevole del Sinedrio, sono state più volte al centro delle…
Deliriodamore
DELIRIODAMORE con: Lino De Venuto, Giambattista De Luca, Emanuela Lomanzo, Tiziana Nuzzo Personaggio: Jerry (da tradimenti di Pinter) Scene e Regia: Gianfranco Groccia Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater 2019 Lo spettacolo consta di due rappresentazioni nelle quali…
Hélène. Variazioni da un enigma
Hélène – Variazioni da un enigma Produzione: Compagnia Teatrale “Tiberio Fiorilli” Con: LINO DE VENUTO e LEO LESTINGI Personaggio: Znorko Traduzione, adattamento e regia : LEO LESTINGI Lo spettacolo è ispirato ad un famoso racconto di Éric-Emmanuel Schmitt (St. Foy…
Altalena – La stanza di Pinocchio
Altalena – La stanza di Pinocchio Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Con: LINO DE VENUTO Personaggio: Pinocchio Regia : Gianfranco Groccia C’era una volta (e c’è ancora) Pinocchio, nato dalla penna di Carlo Lorenzini (Collodi), letto e riletto innumerevoli volte,…
Il Naso
Il Naso Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Con: Lino De Venuto Personaggio: Kovalev Regia e Scena: Gianfranco Groccia Il naso, in quanto organo e rilievo del volto umano è stato spesso oggetto di scritti letterari – Uno nessuno e centomila…
La Rosa Bianca
Hans e Sophie Scholl “La Rosa Bianca” Produzione: Il Vello d’Oro Con: Lino De Venuto Isabella Careccia Monica Angiuli Mauro Milano Francesco Casareale Drammaturgia e Regia: Cristina Angiuli E’ un pezzo di storia di grande interesse e…
Pasolini – prima e dopo
“Pasolini” prima e…dopo Tributo a Pier Paolo Pasolini nel giorno del 42° anniversario della sua morte Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Drammaturgia: Lino De Venuto (Attore) Personaggio: Pasolini Regia: Lino De Venuto 2 Novembre 2017 L’unico modo…
Nella adorata luce – Rifrazioni dal testo
“Nella Adorata Luce” Un cantico d’amore Nuziale di Giorgio Mazzanti Lettura Scenica Rifrazioni dal testo con Lino de Venuto e Tiziana Nuzzo – Voce di Sposo e Voce di Sposa Elena Sansonetti e Pasquale D’Amico – Danza Sara…
Paso – Il Libro
Scheda Editoriale CASA EDITRICE GELSOROSSO “Paso” di Lino De Venuto Dalla descrizione del libro: Pier Paolo Pasolini è morto quarant’anni fa, ma è come se fosse stato sempre presente nei dibattiti culturali di tutti questi anni: continua a graffiare le…
Nora Seconda
“Drammaturgia Pugliese del Novecento – Fra le due guerre” a cura di Lino De Venuto Lettura Scenica NORA SECONDA di Cesare Giulio Viola con Cecilia Ranieri, Giambattista De Luca, Lino De Venuto, Caterina Rubini. Coordinamento Artistico…
Robert Schumann
ROBERT SCHUMANN POMERIGGINMUSICA 2016 Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” C.U.T.A.M.C. Orchestra ATHENAEUM Dichterliebe (Amor di poeta ) op. 48 Ciclo di Lieder su testi tratti da Das Buch der Lieder di Heinrich Heine Amelia Felle ,…
Paso
” PASO “ Pier Paolo Pasolini Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Drammaturgia: Lino De Venuto (Attore) Personaggio: Paso Regia: Gianfranco Groccia e Lino De Venuto 2016 P.P.P. Pier Paolo Pasolini. Il 40° anniversario della sua morte è stato celebrato con…
Il primo giorno dopo il Sabato
“IL PRIMO GIORNO DOPO IL SABATO – I MARTIRI DI ABITENE” di Vito Maurogiovanni Laboratorio di teatro “Giovanni Paolo II” drammaturgia e regia: Lino De Venuto 2015 Oggi. Una casa qualsiasi, al mattino di una domenica qualsiasi:…
Libro – Il Poeta di Dio
Scheda Editoriale CASA EDITRICE GELSOROSSO “Il Poeta di Dio” (Don Tonino Bello) di Lino De Venuto «Il poeta di Dio rappresenta il volto più dolce, più umano, più tenero, di questo vescovo che oggi si vuole santo. Ne coglie il tratto evangelico,…
Perchè in nessun luogo vi è sosta
E’ un incontro-spettacolo dedicato al grande poeta tedesco Rainer Maria Rilke, considerato il più importante poeta di lingua tedesca del XX secolo. E’ annoverato tra i più grandi interpreti lirici della spiritualità moderna, la cui opera si pone come vertice…
Un pensiero che vive
Pier Paolo Pasolini è uno degli intellettuali italiani più brillanti del Novecento: poeta, scrittore, pittore, autore di testi teatrali, saggista, polemista e famosissimo come regista cinematografico: non c’è mezzo espressivo che non abbia usato per manifestare quella che lui chiamava…
Il Malato Immaginario
“Il Malato Immaginario” (1673) è uno dei testi più divertenti di Moliere. Narra le (dis)avventure del protagonista, dell’ipocondriaco Argante, uomo di mezza età, padre di Angelica, figlia in età da matrimonio e marito di Belinda, una donna opportunista e fedifraga.…
Edipus
Edipus, parte integrante della Trilogia degli Scarrozzanti, è la rivisitazione del più noto testo classico “Edipo re” di Sofocle. La storia: un capocomico abbandonato da tutti gli altri attori della compagnia, tenta di mettere in scena la tragedia, in uno…
Factum Est
Factum est (1981) è un testo di straordinaria originalità ed impressionante vigore che arriva diretto al cuore della gente. E’ un monologo sulla vita, il monologo di un feto che chiede di venire alla luce, che chiede salvezza: una sorta…
Ogni cosa a suo tempo
“Ogni cosa a suo tempo” Regia: Giancarlo Doronzo, Edoardo Favaretto, Antonio Di Cosola 2014 Quanti ricordi ci riportano alla nostra infanzia? Spesso collegati all’aria aperta, ai nonni, alle cene, ai primi amori. Ricordi che spesso sono collegati a profumi…
Per un giorno
“PER UN GIORNO” di Onofrio Pagone Sulle punte – Rivolgersi a San Francesco Laboratorio di Teatro “Giovanni Paolo II”. drammaturgia e regia: Lino De Venuto 2011 Lo spettacolo è tratto da due racconti del libro “Per un Giorno” di…
I volti dell’amore
“I VOLTI DELL’AMORE” di Don Vito Marotta Coreografie: Simona De Tullio Regia: Lino De Venuto Don Vito Marotta, sacerdote dalla personalità poliedrica, con molteplici interessi ed incarichi. Direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e della Conferenza…
Nessuno legge più le fiabe? Mettiamole in scena!
“ NESSUNO PIU’ LEGGE LE FIABE? METTIAMOLE IN SCENA! “ 2010
La Fontaine in scena
“ LA FONTAINE IN SCENA ” 2009
Esopo in scena “ ESOPO IN SCENA ” 2009
“ ESOPO IN SCENA ” 2009
Biancaneve e i sette frati
“ BIANCANEVE E I SETTE FRATI ” 2009
Non tutti i lupi nascono per nuocere
“ NON TUTTI I LUPI NASCONO PER NUOCERE ” (Cappuccetto Rosso) 2009
Terrafutura
” TERRAFUTURA” Costumi: Monica Angiuli Regia: Lino De Venuto Istituto Preziosissimo Sangue – Bari Teatro Piccinni – Bari 5 Giugno 2008 SCHEDA TERRAFUTURA GALLERIA
AlleluyaCep
“ ALLELUYACEP ” Progetto contro la dispersione scolastica 2007
Il tempo della pace – voci contro la guerra
“ IL TEMPO DELLA PACE – VOCI CONTRO LA GUERRA “ Drammaturgia: Lino De Venuto e Floriana Uva Scene e Costumi: Gianna Pellicciaro Regia: Lino De Venuto Istituto Preziosissimo Sangue – Bari Progetto POF Teatro Piccinni – Bari 1…
Il mondo salvato dai bambini
“ IL MONDO SALVATO DAI BAMBINI ” di L. De Venuto (Prog. Socrates – Comenius) 2007 Link Triggiano Democratica e Futura – 26 Maggio 2007
Martino, giovane studente, aspirante uomo
“ MARTINO, GIOVANE STUDENTE, ASPIRANTE UOMO ” (Progetto POF) 2006
Laboratorio teatrale
“ LABORATORIO TEATRALE ” su testi di T. Eliot, Dante, L. Masters, S. Kane 2005
La leggenda di Bellafronte – 2° parte
“ LA LEGGENDA DI BELLAFRONTE ” (Progetto PON – 2° Parte) 2005
Senza la domenica non si può vivere
“ SENZA LA DOMENICA NON SI PUO’ VIVERE ” Congresso Eucaristico Nazionale 2005
25 Aprile 1945
“ 25 APRILE 1945 ” 60 ANNI DI DEMOCRAZIA – (Progetto POF) “RISCOPERTA DELLA DIGNITA’ DELL’UOMO E DELLA DEMOCRAZIA” Progettazione e coordinamento storico: Proff.sse Giuseppina Ferrandes, Angela Fiorello, Patrizia Gangai Regia: Lino De Venuto 2005 Il progetto didattico-educativo ha coinvolto…
Shoah – il teatro della memoria
SHOAH 2006 “I N M E M O R I A” con Maria Teresa Ciccimarra, Roberta Uva, Ignazio De Ruvo, Dario Frascella, Lucia Montinaro, Lisa Antonicci, Floriana Uva Testo e Regia: Lino De Venuto Associazione Culturale CodiceArte Teatro Duse –…
La leggenda di Bellafronte
“ LA LEGGENDA DI BELLAFRONTE ” (Progetto PON – 1° Parte) 2004
Giulietta e Romeo – West side story
“ GIULIETTA E ROMEO – WEST SIDE STORY ” da William Shakespeare L’AMORE, IERI E OGGI (progetto PON) Laboratorio di teatro, canto e danza realizzato presso l’ I.P.S.S.S. “De Lilla”- Bari Anno Scolastico 2003/2004 Recitazione: Lino De Venuto Canto: Donato…
Utopia
” UTOPIA? “ Laboratorio di Filosofia (Progetto PON) 2003
L’eccezione e la regola
“ L’ECCEZIONE E LA REGOLA ” di Bertolt BRECHT (Progetto PON) 2002
La buffa storia del capo
“ LA BUFFA STORIA DEL CAPO ” di Nino BLASI (Progetto PON) 2000
Tradimenti
“ TRADIMENTI ” da Angelo GACCIONE 1999
Mary Poppins
“ MARY POPPINS ” dal film di W. Disney Direzione Musicale D. Falco 1998
La cape du turchie
“ LA CAPE DU TURCHIE ” Miscellanea di tradizioni popolari baresi 1998
Hansel e Gretel
“ HANSEL E GRETEL ” da J. e W. GRIMM 1998
Sogno di una notte di mezza estate
“ SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE ” di W. SHAKESPEARE 1998
Stivaliani allo specchio
“ STIVALIANI ALLO SPECCHIO ” su canovacci di Dino VERDE 1996
L’aumento
“ L’AUMENTO ” di Georges PEREC 1995
Lettera ad un marocchino
ON STAGE – SCUOLA IN SCENA “LETTERE AD UN MAROCCHINO ” di Don Tonino Bello Pantomima Scenografia: Gianfranco Groccia Costumi: Tonia Di Fazio Voce narrante e Regia: Lino De Venuto Istituto Preziosissimo Sangue – Bari IV Liceo Sez. B Teatro…
Lettere dal carcere
ON STAGE – SCUOLA IN SCENA ” LETTERE DAL CARCERE ” di Antonio Gramsci Insegnante: Elvira Maurogiovanni Scenografia: Gianfranco Groccia Costumi: Tonia Di Fazio Regia: Lino De Venuto Istituto Preziosissimo Sangue – Bari IV Liceo Sez. B Teatro Piccinni –…
L’opera da tre soldi
ON STAGE – SCUOLA IN SCENA ” DIE DREIGROSCHENOPER ” “L’OPERA DA TRE SOLDI” di Bertolt Brecht Prologo e Seconda Scena (Rappresentazione in Lingua Tedesca) Scenografie: Gianfranco Groccia Coreografie: Patrizia Sfilio Costumi: Tonia Di Fazio Regia: Lino De Venuto Istituto…
Il Fantasma di Canterville
” THE CANTERVILLE GHOST ” di O. Wilde (Rappresentazione in Lingua Inglese) Scenografie: Gianfranco Groccia Costumi: Tonia Di Fazio Regia: Lino De Venuto Istituto Preziosissimo Sangue – Bari III Liceo Sez. B Teatro Piccinni – Bari 30 Aprile 1994 Con…
Le Cure’ de Cucugnan
ON STAGE – SCUOLA IN SCENA ” LE CURE’ DE CUCUGNAN ” di Alphonse Daudet (Rappresentazione in Lingua Francese) Scenografie: Gianfranco Groccia Costumi: Tonia Di Fazio Regia: Lino De Venuto Istituto Preziosissimo Sangue – Bari III Liceo Sez. A Teatro…
La giornata del rumorino
“ LA GIORNATA DI RUMORINO ” Progetto sull’ Inquinamento Acustico 1993
Il carnevale degli animali
“ IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI ” di Saint SAENS 1993
Marcia funebre di una marionetta
“MARCIA FUNEBRE DI UNA MARIONETTA” di GOUNOD 1993
Trionfo e morte del cavaliere della Mancia
“TRIONFO E MORTE DEL CAVALIERE DELLA MANCIA” da CERVANTES 1990
La rivolta degli oggetti
“LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI” di Lino DE VENUTO 1989
La storia del quarto saggio
“ LA STORIA DEL QUARTO SAGGIO ” di Henry Van Dyke Regia: Lino De Venuto Classi III Media Sez. A e B Istituto Preziosissimo Sangue – Bari 1988 GALLERIA
Golgota
“GOLGOTA” Sacra Rappresentazione Regia: Lino De Venuto Classe IV Sez. A Istituto Preziosissimo Sangue – Bari 1987 GALLERIA
Le maschere stregate
“LE MASCHERE STREGATE” di ANONIMO 1984
Convegno Internazionale sulla disabilità – Corato (BA)
Parteciperanno le associazioni AFFDA, CGDA, Gocce nell’Oceano Onlus, Co.Han.S.I.E., Unitalsi e Unione Italiana Ciechi, in collaborazione con Tecnologie Assistive di Bisceglie, FIDAPA (sezione di Corato) e Cinema Elia d’essai In occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità…
Stoicismo
“STOICISMO” Lettura Scenica del “Tieste” di Seneca Relatore: Prof. C. Monteleone Salone degli Affreschi Ateneo – Bari 19 febbraio – 2008
Le Giornate Della Filosofia e Del Teatro
“LE GIORNATE DELLA FILOSOFIA E DEL TEATRO” Con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia “ Socrate nelle…Nuvole” Lettura Scenica delle “ Nuvole ” di Aristofane Relatore: Prof. P. Totaro Salone degli Affreschi Ateneo –…
Il Modello Animale Sperimentale
“IL MODELLO ANIMALE SPERIMENTALE“ Interpretazione de “L’ARRINGA” tratto da: “Della veridica storia del cavallo che giudicò i suoi giudici” di L. M. Chiechi Dipartimento di Bioetica in collaborazione con la LAV (Lega Anti Vivisezione) Bari – Università degli Studi –…
Teatro Antico e Moderno
“TEATRO ANTICO E MODERNO” Università degli Studi Classici-Bari “Interpretazione di un passo del “Miles Gloriosus” di Plauto (in Latino, Italiano e Vernacolo Barese) “Interpretazione di alcuni frammenti da testi di Teodosio Saluzzi” 4 maggio 2006
Linguaggi Extraverbali
“LINGUAGGI EXTRAVERBALI” Espressività mimico-gestuale e drammatizzazione – 2° Circolo Elementare Triggiano (BA) -15 giugno 2005
Nel ventre del teatro
“ Nel ventre del teatro ” Tributo a Giovanni Testori Incontro – Spettacolo a cura di Lino De Venuto Reading tratti da: Nel tuo sangue – Factum est – Edipus Associazione Culturale L’Eccezione – Bari 2013 L’incontro-spettacolo si articola…
L’anello di Re Gioacchino
L’anello di Re Gioacchino di Pasquale Bellini Presentazione: Michele Mirabella Reading: Lino De Venuto e Floriana Uva Festival ” Il libro possibile” Polignano a Mare (Ba) 2013 Dove sia finito l’anello prezioso che Re Gioacchino Murat portava al…
Myanmar
“MYANMAR, PER NON DIMENTICARE” Reading: Lino De Venuto e Floriana Uva 49°anniversario Amnesty International Fortino Sant’Antonio – Bari 2010 Sono trascorsi 49 anni da quando P. Benenson ha dato vita, con il lancio della prima campagna internazionale per l’amnistia dei…
La ballata dell morte
“LA BALLATA DELLA MORTE” di Stefano Massini patrocinato dal Gruppo di Bari di Amnesty International
Profumo di Rosa
“PROFUMO DI ROSA” Produzione: Comunicazione plurale Reading di poesie: Lino De Venuto
Gioacchino Murat
“GIOACCHINO MURAT” di ENRICO BAGNATO Personaggio: Murat video-editing e fonica: Paolo Cacciapaglia Sala Consiliare del Comune di Bari 2013 Chi è stato realmente Gioacchino Murat? Enrico Bagnato, drammaturgo appassionato dei grandi personaggi della storia ce lo racconta in…
Camilla e Prometeo
“CAMILLA E PROMETEO” di ENRICO BAGNATO Produzione: Movimento Internazionale “Donne e Poesia” Personaggio: Prometeo 2013
Urlo
” URLO “ di ALLEN GINSBERG Produzione: La Feltrinelli – Bari Contrabasso: Muzio Petrella Sassofono: Gianni Binetti Voce recitante 2011 Urlo di Allen Ginsberg, eclettico poeta americano, ebreo e omosessuale, è stato scritto nel 1955 ed è dedicato all’amico…
Migranti
” MIGRANTI ” Storie di viaggi di sola andata Sirene (Cercavano un posto nel mondo dove vivere) di CARLO CIPPARONE Anche oggi mangio sabbia di GIUSEPPE GOFFREDO Produzione: Festival a testa in Sud 2011 Chitarra: Domenico Lopez Voce recitante 2011…
Farfalla
” FARFALLA “ di NICOLA SAPONARO Produzione: Lino De Venuto Personaggio: Faust 2010 ? In questo testo di Nicola Saponaro si incontrano tre vecchi pagliacci che non si rendono conto di aver perso tutto: Faust, la scienza, Mefisto,…
Spartaco
” SPARTACO “ di ENRICO BAGNATO Produzione: Lino De Venuto Personaggio: Spartaco 2010 ? La piece di Enrico Bagnato si svolge poco prima del combattimento dell’ex gladiatore Spartaco e i suoi ribelli contro l’esercito romano comandato dal proconsole Caio Licinio…
Io e Caravaggio: Giuditta e Oloferne
” IO E CARAVAGGIO GIUDITTA E OLOFERNE “ di Oronzo Liuzzi Produzione: Secop Personaggio: Oloferne Notte Bianca della Poesia 2012 Colonnato del Palazzo della Provincia di Bari 2012
Il Cantico dei Cantici
” IL CANTICO DEI CANTICI “ Reading: Lino De Venuto e Floriana Uva Atelier della pittrice Anna Sforza 2011 Il Cantico dei Cantici è un componimento poetico di grande forza espressiva, uno tra i più affascinanti capitoli…
Fahrenheit 451
“FAHRENHEIT 451“ di RAY BRADBURY Adattamento teatrale di LINO DE VENUTO Produzione: Nuova Ribalta – Bari Personaggio: Montag 2010 Fahrenheit 451, considerato uno dei capolavori della fantascienza, è stato scritto dall’americano Ray Bradbury: pubblicato nel 1951 sulla rivista Galaxy,…
L’ombra e l’uomo
“L’OMBRA E L’UOMO” di CRISTANZIANO SERRICCHIO Voce recitante 2010
Alfabeto birmano
“ALFABETO BIRMANO” di STEFANO MASSINI (per Amnesty International) Voce recitante 2007 “Le parole che ho scritto nascono dalla constatazione che oggi l’informazione è quantitativamente rilevante, ma qualitativamente parziale. La Birmania ne è un esempio. Sappiamo tutti che i monaci…
Le cinque lettere
“LE CINQUE LETTERE“ di MARIANA ALCOFORADO Produzione: Breathing Art Company – Bari Coreografie: SIMONA DE TULLIO Voce Recitante 2010 Il dramma si ispira alle cinque “lettere portoghesi”, composizione letteraria del ‘600 o lettere autentiche di Mariana Alcoforado, monaca…
I figli di Filumena Marturano
“I FIGLI DI FILUMENA MARTURANO” tre atti di TEODOSIO SALUZZI Personaggio: Il padre 2010 Non è certo il seguito della “Filomena Marturano” di Eduardo. E’ invece la constatazione che noi figli del dopoguerra – figli di quella Filumena che auspicava…
Dedicato a De Andrè
“ DEDICATO A DE ANDRE’ “ di DANILO REA Produzione: Gli amici della musica – Santeramo in Colle (BA) Voce Recitante 2009
Quando cantava Ivan Della Mea
“ QUANDO CANTAVA IVAN DELLA MEA ” Produzione: Massimo comune multiplo Voce Recitante 2009 Rassegna Stampa