Hélène – Variazioni da un enigma Produzione: Compagnia Teatrale “Tiberio Fiorilli” Con: LINO DE VENUTO e LEO LESTINGI Personaggio: Znorko Traduzione, adattamento e regia : LEO LESTINGI Lo spettacolo è ispirato ad un famoso racconto di Éric-Emmanuel Schmitt (St. Foy…
Altalena – La stanza di Pinocchio
Altalena – La stanza di Pinocchio Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Con: LINO DE VENUTO Personaggio: Pinocchio Regia : Gianfranco Groccia C’era una volta (e c’è ancora) Pinocchio, nato dalla penna di Carlo Lorenzini (Collodi), letto e riletto innumerevoli volte,…
Il Naso
Il Naso Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Con: Lino De Venuto Personaggio: Kovalev Regia e Scena: Gianfranco Groccia Il naso, in quanto organo e rilievo del volto umano è stato spesso oggetto di scritti letterari – Uno nessuno e centomila…
La Rosa Bianca
Hans e Sophie Scholl “La Rosa Bianca” Produzione: Il Vello d’Oro Con: Lino De Venuto Isabella Careccia Monica Angiuli Mauro Milano Francesco Casareale Drammaturgia e Regia: Cristina Angiuli E’ un pezzo di storia di grande interesse e…
Pasolini – prima e dopo
“Pasolini” prima e…dopo Tributo a Pier Paolo Pasolini nel giorno del 42° anniversario della sua morte Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Drammaturgia: Lino De Venuto (Attore) Personaggio: Pasolini Regia: Lino De Venuto 2 Novembre 2017 L’unico modo…
Nella adorata luce – Rifrazioni dal testo
“Nella Adorata Luce” Un cantico d’amore Nuziale di Giorgio Mazzanti Lettura Scenica Rifrazioni dal testo con Lino de Venuto e Tiziana Nuzzo – Voce di Sposo e Voce di Sposa Elena Sansonetti e Pasquale D’Amico – Danza Sara…
Paso – Il Libro
Scheda Editoriale CASA EDITRICE GELSOROSSO “Paso” di Lino De Venuto Dalla descrizione del libro: Pier Paolo Pasolini è morto quarant’anni fa, ma è come se fosse stato sempre presente nei dibattiti culturali di tutti questi anni: continua a graffiare…
Nora Seconda
“Drammaturgia Pugliese del Novecento – Fra le due guerre” a cura di Lino De Venuto Lettura Scenica NORA SECONDA di Cesare Giulio Viola con Cecilia Ranieri, Giambattista De Luca, Lino De Venuto, Caterina Rubini. Coordinamento Artistico…
Robert Schumann
ROBERT SCHUMANN POMERIGGINMUSICA 2016 Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” C.U.T.A.M.C. Orchestra ATHENAEUM Dichterliebe (Amor di poeta ) op. 48 Ciclo di Lieder su testi tratti da Das Buch der Lieder di Heinrich Heine Amelia Felle ,…
Paso
” PASO “ Pier Paolo Pasolini Produzione: L’Occhio del Ciclone Theater Drammaturgia: Lino De Venuto (Attore) Personaggio: Paso Regia: Gianfranco Groccia e Lino De Venuto 2016 P.P.P. Pier Paolo Pasolini. Il 40° anniversario della sua…
Il primo giorno dopo il Sabato
“IL PRIMO GIORNO DOPO IL SABATO – I MARTIRI DI ABITENE” di Vito Maurogiovanni Laboratorio di teatro “Giovanni Paolo II” drammaturgia e regia: Lino De Venuto 2015 Oggi.…
Libro – Il Poeta di Dio
Scheda Editoriale CASA EDITRICE GELSOROSSO “Il Poeta di Dio” (Don Tonino Bello) di Lino De Venuto «Il poeta di Dio rappresenta il volto più dolce, più umano, più tenero, di questo vescovo che oggi si vuole santo. Ne coglie il tratto evangelico,…
Perchè in nessun luogo vi è sosta
E’ un incontro-spettacolo dedicato al grande poeta tedesco Rainer Maria Rilke, considerato il più importante poeta di lingua tedesca del XX secolo. E’ annoverato tra i più grandi interpreti lirici della spiritualità moderna, la cui opera si pone come vertice…
Un pensiero che vive
Pier Paolo Pasolini è uno degli intellettuali italiani più brillanti del Novecento: poeta, scrittore, pittore, autore di testi teatrali, saggista, polemista e famosissimo come regista cinematografico: non c’è mezzo espressivo che non abbia usato per manifestare quella che lui chiamava…
Il Malato Immaginario
“Il Malato Immaginario” (1673) è uno dei testi più divertenti di Moliere. Narra le (dis)avventure del protagonista, dell’ipocondriaco Argante, uomo di mezza età, padre di Angelica, figlia in età da matrimonio e marito di Belinda, una donna opportunista e fedifraga.…
Edipus
Edipus, parte integrante della Trilogia degli Scarrozzanti, è la rivisitazione del più noto testo classico “Edipo re” di Sofocle. La storia: un capocomico abbandonato da tutti gli altri attori della compagnia, tenta di mettere in scena la tragedia, in uno…
Factum Est
Factum est (1981) è un testo di straordinaria originalità ed impressionante vigore che arriva diretto al cuore della gente. E’ un monologo sulla vita, il monologo di un feto che chiede di venire alla luce, che chiede salvezza: una sorta…
Ogni cosa a suo tempo
“Ogni cosa a suo tempo” Regia: Giancarlo Doronzo, Edoardo Favaretto, Antonio Di Cosola 2014 Quanti ricordi ci riportano alla nostra infanzia? Spesso collegati all’aria aperta, ai nonni, alle cene, ai primi amori. Ricordi che spesso sono collegati a profumi…
Elisabetta e Limone
“ELISABETTA E LIMONE” di J. RODOLFO WILCOCK Produzione: La Differance Regia: STEFANO DI LAURO Personaggio: Limone, profanatore di tombe 1999 Galleria Rassegna stampa